“A breve lanceremo iniziative transfrontaliere”
Il governo italiano accelera sulla cooperazione con la Francia, puntando su due pilastri strategici, chip e cloud.
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti spiega: “Riguardo alla politica industriale Italia-Francia, i due Paesi devono poter lavorare congiuntamente sui progetti di valore transfrontaliero, che in prospettiva possono essere un ‘game changer’. Mi riferisco tanto alle infrastrutture, come i corridoi 5G, quanto agli investimenti congiunti.
750 milioni di euro per favorire progetti legati alla digitalizzazione, all’innovazione e competitività del Made in Italy
Il punto di partenza per creare filiere integrate è rappresentato dagli importanti progetti di comune interesse europeo, gli ‘Ipcei’. Abbiamo già avviato il lavoro su microelettronica e batterie, e ricordo il caso di Stm, che è una delle più belle realtà tecnologicamente evolute di compartecipazione italo-francese. A breve lanceremo iniziative su idrogeno, microprocessori, cloud salute e materie prime”. Sono destinati 750 milioni di euro per favorire progetti legati alla digitalizzazione, all’innovazione e competitività del Made in Italy nei settori: automotive, agroindustria, design, moda e arredo, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimica e farmaceutica. E un miliardo di euro è dedicato al rafforzamento degli investimenti sulle principali filiere della transizione ecologica.