Cooperazione transfrontaliera, a 1 anno dal Trattato del Quirinale
Riconoscendo il confine franco-italiano come luogo di interesse comune per entrambi i Paesi, che dovrebbe essere oggetto di particolare attenzione, è stato creato un Comitato di cooperazione transfrontaliera. Dedicato alle questioni transfrontaliere (ambiente, salute, energia, trasporti, istruzione, economia, cultura, turismo, ecc.), riunisce attori competenti a livello locale, regionale e nazionale. Ciò consente un rafforzamento della cooperazione in materia sanitaria e l’avvio di negoziati su un accordo di cooperazione sanitaria transfrontaliera e protezione civile. In questo contesto, 4 risultati fungono da linea direttiva:
- Trasporti e infrastrutture comuni: Iscrizione della linea ferroviaria Nizza – Cuneo-Ventimiglia nella mappa delle reti transeuropee per aprire la strada a maggiori finanziamenti e aiuti dell’Unione Europea per il suo ammodernamento.
- Linea ferroviaria Lione Torino: è stato istituito un comitato di gestori dell’infrastruttura ferroviaria per migliorare il coordinamento della pianificazione dei lavori e della gestione delle tracce.
- Ricostruzione della valle al confine con La Roya, duramente colpita dalla tempesta dell’autunno 2021
- Comitato transfrontaliero: organizzazione di consultazioni con le parti interessate nazionali