L’ultimo accordo istituzionale, firmato dal presidente francese Macron e dal presidente del Consiglio Mario Draghi, include un accordo molto dettagliato per un’intesa tra i due Paesi sul settore dell’aerospaziale, un ambito in cui Italia e Francia sono leader europei. L’accordo prevede una cooperazione sulla costruzione dei lanciatori Ariane e Vega, ovvero dei razzi a propulsione che assicurano la spinta iniziale a tutti i lanci spaziali. Saranno ArianeGroup per la Francia e Avio per l’Italia ad occuparsi dello sviluppo e della produzione di questi apparecchi ad altissima tecnologia ; che avranno quindi una doppia nazionalità.

L’accordo prevede una cooperazione sulla costruzione dei lanciatori Ariane e Vega

Saranno ArianeGroup per la Francia e Avio per l’Italia ad occuparsi dello sviluppo e della produzione di questi apparecchi ad altissima tecnologia. che avranno quindi una doppia nazionalità. Ma l’accordo non si limita solo a questo: in gioco ci sono le riorganizzazioni industriali del settore, per far fronte all’agenzia statunitense SpaceX, il supporto alla base europea di lancio di Kourou, per rafforzarne la competitività e, ovviamente, milioni di euro in investimenti per entrambi i Paesi che, con Leonardo e Thales hanno da sempre dato un esempio virtuoso.