Italia-Francia: progrediscono le relazioni economiche
Italia-Francia: continuano a progredire le relazioni economiche in un ecosistema composto da circa 4.000 imprese localizzate su entrambi i versanti delle Alpi e che impiegano più di 400.000 dipendenti.
I settori economici alla base del rapporto italo-francese sono quello bancario, assicurativo, automobilistico, dei trasporti, dell’energia, delle costruzioni e dei lavori pubblici, il settore navale, la difesa, l’acciaio, la moda e l’industria alimentare.
Gli investimenti incrociati diretti raggiungono un valore di 120 miliardi di euro. Se gli investimenti francesi in Italia sono superiori (74,3 miliardi di euro) a quelli italiani in Francia (54,6 miliardi di euro), questi ultimi sono aumentati del 17,5% in un anno e del 133% in 5 anni, facendo del Paese transalpino il terzo investitore straniero in Francia ma il primo paese in Europa per investimenti in R&S.
Bisogna sottolineare la complementarità delle due economie. Gli investimenti italiani si sono rivolti a settori strategici come le infrastrutture energetiche. La Francia si è posizionata molto bene sul mercato italiano costruendo un vero e proprio settore produttivo importante nell’industria manifatturiera ma anche nell’economia del Paese attraverso la finanza e l’energia. Per non parlare della svolta della tecnologia francese.
Fonte: La Tribune