Il lavoro di collaborazione di tutti i partner ha portato alla progettazione di uno strumento di autodiagnosi per le Micro e le PMI del settore turistico: https://sat.onat4all.eu/ che permette alle imprese di avere un “primo contatto” e una “presa di coscienza” con i temi dell’accessibilità e della disabilità. È un invito a uscire dalla routine quotidiana della propria attività e a mettersi in discussione.  

Si tratta di uno strumento pratico, funzionale e facile da usare che mira a sensibilizzare e fornire indicazioni alle imprese su come essere più inclusive e avviare anche i cambiamenti più semplici che a volte vengono trascurati.  

L’obiettivo è incoraggiare gli attori della catena del valore del turismo a entrare in un nuovo e importante segmento di mercato potenziale, consentendo loro di offrire prodotti o servizi turistici accessibili.  

La prima parte del progetto è stata completata e i partner hanno iniziato la seconda fase, che si preannuncia ricca e intensa di attività fin dall’inizio.  

Dopo aver definito e perfezionato la metodologia, stiamo ora lavorando all’organizzazione dei Focus Group.  

I “Living Labs” saranno quindi organizzati in ogni Paese con la partecipazione di un’ampia gamma di stakeholder, Micro e PMI attive nella catena del valore del turismo, organizzazioni pubbliche e private che gestiscono e promuovono il turismo e associazioni che rappresentano le persone con disabilità.  

L’obiettivo di questo lavoro di intelligenza collettiva è quello di co-creare una guida per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità nella loro partecipazione ad attività di natura-avventura e turismo all’aria aperta.  

L’attività proseguirà poi con l’adattamento dei moduli di formazione per il turismo accessibile, già sviluppati dal partner spagnolo Predif, al turismo naturalistico e alle attività all’aperto.  

Questo corso online e ad accesso libero è stato progettato per sviluppare o promuovere le conoscenze dei professionisti del turismo sul tema dell’accessibilità e per migliorare l’accoglienza e l’attenzione riservata alle persone con disabilità nelle attività di turismo naturalistico e all’aria aperta.  

Le attività ricreative sono parte integrante del turismo e offrono un’ampia gamma di opportunità per le persone con esigenze di accessibilità. A tal fine, questo corso si concentra sulla condivisione delle conoscenze sulle esigenze espresse dai clienti con disabilità, che consentiranno agli assistenti personali del settore turistico di comprendere l’importanza di soddisfare tali esigenze e di prestare un’attenzione adeguata all’accessibilità in modo completo e olistico.  

Obiettivi del programma di formazione:  

  • Diffondere il concetto di turismo accessibile e le strategie e le buone pratiche osservate nella sua attuazione in Spagna e in altri paesi.  
  • Sensibilizzare i professionisti sulla necessità di migliorare l’accoglienza delle persone con disabilità o con altre esigenze di accessibilità.  
  • Sensibilizzare sui benefici socio-economici del turismo accessibile per l’intero settore.  
  • Evidenziare le esigenze da soddisfare affinché le persone con disabilità possano essere pienamente integrate e godere delle attività legate al turismo.