“Beni culturali e transizione ecologica” al Palazzo Farnese a Roma. Si é tenuto il 14 settembre, nell’ambito degli “Incontri del Farnese” promossi dall’Ambasciata di Francia a Roma e dall’Istituto culturale francese.

L’incontro ha esplorato il rapporto tra un patrimonio da preservare e un cambiamento da apportare. Ha inoltre presentato le diverse iniziative in corso e individuato le strategie necessarie per creare sinergie tra gli attori istituzionali del mondo culturale e la transizione ecologica.

Sulla scia del Trattato del Quirinale, si è trattato di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e della necessità di un passaggio alle energie rinnovabili, ma anche di sostenibilità a tutti i livelli: restauro, turismo, impronta ecologica delle attività museali, rapporti con singoli territori nelle loro specificità geologiche e umane…

La transizione ecologica, che è un impegno preso a livello europeo, reso urgente dal cambiamento climatico, è anche una delle priorità dei PNR dei due Paesi, Francia e Italia. Tra pannelli fotovoltaici e paesaggi, tra isolamento termico e architettura, tra mobilità carbon free e accessibilità ai siti naturali e culturali, la tutela e il restauro del patrimonio storico e culturale richiedono conoscenza e adattamento alla transizione ecologica.

Fonte: Italiannetwork.it