Successo del programma Erasmus nell’ educazione agricola
Tra il 2014 e il 2020, l’80% delle aziende agricole francesi ha offerto soggiorni all’estero a studenti e personale. Ben 37.300 alunni, studenti o apprendisti francesi hanno potuto recarsi in alcuni dei 200 paesi inseriti nel programma Erasmus+, Italia compresa.
“Il periodo 2014-2019 ha visto la mobilità dell’istruzione agraria più che raddoppiata, il che riflette il forte investimento di insegnanti e personale a tutti i livelli di responsabilità, durante tutto il programma”, spiega Laure Coudret-Laut, Direttore dell’Agenzia Erasmus+.
Il periodo 2014-2019 ha visto la mobilità dell’istruzione agraria più che raddoppiata
Erasmus+ “sostiene la politica educativa di apertura all’Europa e a livello internazionale a beneficio dei giovani nelle aziende agricole”, prosegue.
Un programma in cui è coinvolta la CCIF di Marsiglia con il suo Polo Europeo !