FESTA: tradizione, sostenibilità e cooperazione europea
La CCIFM celebra la Festa di San Pietro a Sainte-Maxime: tradizione, sostenibilità e cooperazione europea al centro del patrimonio vivente.
Nell’ambito del progetto europeo FESTA – Festival gastronomici ed enologici, Turismo sostenibile, Artigianato, la CCIFM accompagna tre feste emblematiche del Var, tra cui la Festa di San Pietro a Sainte-Maxime, celebrata quest’anno il 29 giugno 2025.
Un omaggio vivente alle tradizioni marittime
Vero pilastro dell’identità locale, la Festa di San Pietro rende omaggio al santo patrono dei pescatori in un’atmosfera al tempo stesso spirituale, popolare e festosa: messa, processione in mare, benedizione delle barche, danze tradizionali, animazioni locali… fino alla celebre Sardinata gigante, un momento conviviale che riunisce abitanti, visitatori e autorità locali.
Azioni concrete per un patrimonio sostenibile
Grazie al suo impegno nel progetto FESTA, la CCIFM ha supportato i team della SEMA, incaricati dell’organizzazione della festa, nell’attuazione di numerose iniziative che promuovono allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dell’identità culturale:
- Implementazione di una raccolta differenziata rafforzata
- Utilizzo di stoviglie riutilizzabili
- Installazione di pannelli esplicativi sul significato simbolico della festa
- Contributo per lacquisto di un “pointu” riutilizzabile realizzato con materiali ecologici, evitando così la combustione annuale di un’imbarcazione e riducendo le emissioni nocive
Un impegno elogiato dalla CCIFM
Presente a Sainte-Maxime per questa edizione 2025, Antonella Donadio, Segretario Generale della CCIFM, ha dichiarato:
“Desidero innanzitutto sottolineare il forte impegno della CCIFM nell’accompagnare le feste emblematiche dei nostri territori, come la Festa di San Pietro a Sainte-Maxime. Attraverso il progetto europeo FESTA, abbiamo potuto realizzare azioni concrete a sostegno dello sviluppo sostenibile e della valorizzazione dell’identità culturale di questo evento unico. La raccolta differenziata rafforzata, le stoviglie riutilizzabili, i pannelli esplicativi sul simbolismo della festa e l’acquisto di un pointu riutilizzabile in materiali ecologici sono iniziative che permettono di preservare le nostre tradizioni nel rispetto dell’ambiente.
L’edizione 2025 della Festa di San Pietro è stata un grande successo. Ha riunito abitanti, visitatori e autorità locali in un’atmosfera festosa, popolare e spirituale, autentico riflesso dell’anima del nostro territorio. Desidero ringraziare calorosamente gli organizzatori, in particolare la SEMA, così come il Sindaco Vincent Morisse e l’assessora al turismo e all’animazione e Vicepresidente del Consiglio Dipartimentale del Var, Véronique Lenoir, per la loro accoglienza e il loro sostegno costante. Insieme, manteniamo vivo un patrimonio culturale vivente e sostenibile, che contribuisce al dinamismo turistico, economico e sociale della nostra regione. La CCIFM è orgogliosa di continuare a supportare queste manifestazioni, basandosi sulla cooperazione europea per valorizzare e preservare le tradizioni locali a servizio dello sviluppo sostenibile e dell’identità culturale dei nostri territori.”
Una partnership locale al servizio di una dinamica europea
Accanto al Sindaco Vincent Morisse e all’assessora al turismo e all’animazione e Vicepresidente del Consiglio Dipartimentale del Var, Véronique Lenoir, la CCIFM ribadisce il suo impegno a supportare le collettività locali nella strutturazione e nella promozione dei loro eventi patrimoniali.
Attraverso FESTA, cofinanziato da Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, la CCIFM mobilita le proprie competenze in materia di turismo sostenibile, cooperazione transfrontaliera e valorizzazione del savoir-faire per trasformare le feste tradizionali in veri motori di attrattività territoriale.
FESTA: Fare del patrimonio vivente una leva per la sostenibilità
Accompagnando eventi come la Festa di San Pietro, la CCIFM opera al cuore dei territori per fare della cultura vivente uno strumento di resilienza locale, coesione sociale e sviluppo turistico sostenibile.
Per saperne di più, contattate la direzione del nostro Polo Europa.
