L’Italia: un mercato di opportunità per le imprese francesi
L’Italia si conferma da diversi anni come un partner economico strategico per la Francia — e in particolare per la Regione Sud. Con oltre 108 miliardi di euro di scambi commerciali nel 2024, i due Paesi consolidano un legame economico e culturale storico, fondato sulla prossimità geografica, su filiere industriali complementari e su una visione condivisa dell’innovazione sostenibile.
Un mercato chiave per la Regione Sud
Tra il 2024 e il 2025, la Regione Sud ha esportato verso l’Italia per un valore di 3,35 miliardi di euro, pari al 12% delle sue esportazioni totali.
I Bouches-du-Rhône dominano questi flussi, seguiti dalle Alpi Marittime e dal Var.
I settori più promettenti includono:
- Agroalimentare e prodotti biologici
- Industrie innovative e 4.0
- Energie rinnovabili e idrogeno
- Digitale, e-commerce e cybersicurezza
- Lusso, turismo e arte di vivere
La Francia gode in Italia di un’immagine di eccellenza e affidabilità, che facilita l’ingresso in un mercato dinamico, esigente e attento alla qualità.
Opportunità in tutto il territorio italiano
- Nord (Lombardia, Piemonte, Veneto) – forte concentrazione industriale, apertura alla ricerca e alle tecnologie.
- Centro (Toscana, Emilia-Romagna, Lazio) – competenze, innovazione e sviluppo sostenibile.
- Sud (Puglia, Sicilia, Calabria) – incentivi fiscali e Zone Economiche Speciali ideali per le PMI estere.
Fiscalità e incentivi all’investimento
Con un’imposizione societaria complessiva di circa il 28%, l’Italia rimane competitiva a livello europeo.
Il Paese propone crediti d’imposta interessanti per l’industria 4.0, la ricerca e lo sviluppo, o per gli investimenti nel Mezzogiorno.
Anche i regimi fiscali speciali per gli impatriati e i nuovi residenti contribuiscono a rendere l’Italia sempre più attrattiva.
Business & cultura: le chiavi del successo
Fare affari in Italia significa prima di tutto fare affari con le persone.
Il rapporto umano, la fiducia e la convivialità sono più importanti della velocità o della sola transazione.
Gli italiani attribuiscono grande importanza al rispetto dei titoli, alla presentazione curata – la celebre bella figura – e alla conoscenza, anche basica, della lingua italiana.
Consiglio CCIFM: curate la relazione, mostrate costanza e adattate la comunicazione culturale.
In Italia, la relazione umana è il fondamento di ogni partnership duratura.
“In Italia si parla con le persone, non con le aziende. L’aspetto umano, la convivialità e la fiducia sono essenziali.”
— Domenico Basciano, Presidente della CCIFM
L’accompagnamento della CCIFM: un ponte strategico
Da oltre 150 anni, laCCIFM svolge un ruolo chiave come ponte economico tra i due Paesi.
Grazie alla sua rete bilaterale e alla sua competenza settoriale, la CCIFM assiste le imprese francesi nelle loro strategie commerciali, fiscali, culturali e logistiche in Italia.
Contattaci:Antonella Donadio – Segretario Generale