Polo Europa, un autunno ricco di progetti
Attraverso tre iniziative di rilievo svoltesi tra ottobre e novembre 2025, il Polo Europa della CCIFM ha riaffermato il proprio ruolo di motore della cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia. Dal Var alla Liguria, dalle colline provenzali ai borghi toscani, questi progetti hanno messo in luce la vitalità degli scambi intorno all’innovazione rurale, alla sostenibilità e al patrimonio culturale condiviso.
INN-Pratica: costruire un nuovo modello rurale nel Var
L’8 e il 9 ottobre, la CCIFM ha accolto i partner del progetto INN-Pratica – provenienti da Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica – per l’ultima visita di studio del programma. L’obiettivo: esplorare come un territorio rurale possa integrare innovazione agricola, economia circolare, imprenditorialità e sostenibilità sociale.
Nel corso di due giornate dense di incontri e scambi, i partecipanti hanno scoperto iniziative ispiratrici dove formazione, agroecologia e filiere corte si uniscono per dare vita a un’agricoltura viva e rigenerativa.
Il Campus Provence Verte ha aperto il percorso, incarnando la nuova generazione di “imprenditori del vivente”, con un approccio educativo che unisce competenze tecniche e consapevolezza ecologica. La Fattoria comunale di Rocbaron e Montrieux le Hameau hanno poi mostrato come la produzione agricola possa diventare un motore di educazione, inclusione e coesione sociale.
Le visite ai vigneti La Mongestine, Valgencelle e La Baratonne hanno evidenziato la forza di un modello agricolo che coniuga redditività, biodiversità e radicamento territoriale.
Infine, esperienze come L’Économe o Les Alchimistes Côte d’Azur hanno dimostrato il potenziale dell’economia circolare nella lotta contro lo spreco alimentare e nella valorizzazione delle risorse locali.
Da questa esplorazione collettiva è nata una convinzione condivisa: l’agricoltura del futuro è un ecosistema vivente, in cui l’innovazione tecnica si mette al servizio del legame sociale, della biodiversità e della resilienza dei territori.
«Bonjour Provence et la France»: la Provenza protagonista a Genova
Pochi giorni dopo, dal 16 al 20 ottobre, Piazza Matteotti a Genova si è trasformata in un autentico villaggio francese in occasione della 22ª edizione di «Bonjour Provence et la France».
La manifestazione, ormai appuntamento imperdibile per il pubblico ligure, ha accolto quest’anno 11 imprese provenienti dal progetto europeo QM EXPORT, finanziato dal programma INTERREG Italia–Francia Marittimo 2021–2027.
Lo stand QM EXPORT ha proposto un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale attraverso la Provenza, il Var e la Corsica: torroni, confetture, calisson, creme spalmabili, candele artigianali, prodotti caprini, ma anche vini, conserve vegane e ceramiche ispirate al Mediterraneo.
Oltre ai sapori, l’evento ha valorizzato un approccio sostenibile al turismo e all’accoglienza, mettendo in risalto imprese impegnate in uno sviluppo rispettoso del paesaggio e delle comunità locali.
Tra incontri, degustazioni e scambi interculturali, la fiera ha rafforzato i legami economici e umani tra le due sponde del Mediterraneo, in uno spirito di autenticità e condivisione.
QM FESTA: la castagna, simbolo di un legame transfrontaliero
Nel solco di questa dinamica, la CCIFM ha accompagnato la Festa della Castagna di Collobrières nell’ambito del progetto QM FESTA, un’iniziativa nata per celebrare le tradizioni culturali comuni ai territori di Francia e Italia.
Quest’anno, gli organizzatori delle feste della castagna di Collobrières (Var) e di Sassetta (Toscana) si sono incontrati per un primo weekend di scambio e festa condivisa.
All’insegna della convivialità, le due comunità hanno celebrato il loro patrimonio comune, in cui la castagna rappresenta molto più di un frutto: un simbolo di identità, solidarietà e continuità tra generazioni.
Questo incontro ha permesso di creare nuovi legami tra gli attori dei due borghi e di aprire la strada a future collaborazioni culturali, prima della festa gemella che si è svolta a fine ottobre a Sassetta.
Un filo conduttore comune: l’uomo al centro della cooperazione
I tre eventi – INN-Pratica, Bonjour Provence et la France e QM Festa – testimoniano l’impegno costante del Polo Europa della CCIFM a favore di un dialogo transfrontaliero concreto e vitale.
Che si tratti di promuovere nuovi modelli agricoli, sostenere l’internazionalizzazione delle imprese o valorizzare le tradizioni comuni, il Polo Europa lavora ogni giorno per costruire ponti tra innovazione e cultura, economia e sostenibilità.