DIGITopen: Progressi concreti per la trasformazione digitale delle micro e piccole imprese e delle organizzazioni dell’economia sociale e solidale (ESS)

Un webinar di lancio del MOOC DIGITopen

Il 18 febbraio 2025, la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM), in collaborazione con Carrefour de l’Entrepreneuriat e TVT Innovation, ha organizzato un webinar che ha segnato una tappa fondamentale per il progetto DIGITopen. Finanziato dal programma Erasmus+, questo ambizioso progetto, avviato a novembre 2023 e previsto fino a febbraio 2026, mira ad accompagnare le micro e piccole imprese (TPE-PME) e le strutture dell’economia sociale e solidale (ESS) nella loro trasformazione digitale attraverso l’uso di tecnologie open source.

L’evento è stata un’occasione per presentare le principali linee guida del progetto, i suoi vantaggi concreti e, soprattutto, per introdurre e offrire l’accesso al MOOC (Massive Open Online Course) dedicato all’apprendimento delle soluzioni digitali open source.

Strumenti pratici per una transizione digitale di successo

DIGITopen, promosso da un consorzio di sei partner europei, tra cui CCIFM, Base3, La Camera Italiana di Barcellona, Foaal, Danmar Computers e l’Università di Patrasso, ha l’obiettivo di fornire alle piccole strutture soluzioni digitali innovative e accessibili. Tra le principali realizzazioni del progetto figurano:

  • Una toolbox che raccoglie soluzioni open source adatte alle esigenze delle imprese.
  • Un MOOC (corso online) dedicato all’apprendimento e all’integrazione di questi strumenti.

L’adozione di soluzioni open source offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza, una maggiore adattabilità e l’indipendenza tecnologica. Queste caratteristiche permettono alle organizzazioni dell’ESS e alle micro e piccole imprese di migliorare la propria efficienza rispettando valori etici e solidali.

Il MOOC DIGITopen: una formazione pratica per tutti

Il MOOC DIGITopen è stato appositamente progettato per aiutare aziende e associazioni a integrare concretamente i software open source nella loro gestione quotidiana. Il corso si compone di sette moduli che coprono aree fondamentali:

  • Modulo introduttivo sull’Open Source: Comprendere il software libero
  • Gestione e amministrazione con Tryton ERP e NextCloud
  • Marketing e comunicazione con Joomla e Omnisend
  • Gestione dei progetti con ProjectLibre
  • Cybersecurity con Bitwarden
  • Gestione degli eventi con Odoo
  • Gestione avanzata delle vendite con EspoCRM

Nella fase pilota, i partecipanti sono incoraggiati a seguire almeno i moduli introduttivi (1 & 2) e un modulo aggiuntivo a scelta. La piattaforma di apprendimento online è disponibile in sette lingue ed è accessibile gratuitamente fino alla fine di marzo 2025.

Come partecipare a questa formazione gratuita online?

Le organizzazioni interessate possono accedere alla piattaforma e-learning e seguire i moduli al proprio ritmo. Per iscriversi e iniziare la formazione, è sufficiente visitare il sito ufficiale:

🔗 Accedere alla piattaforma DIGITopen

Il progetto DIGITopen rappresenta un’opportunità unica per le piccole strutture che desiderano migliorare la propria competitività grazie a soluzioni digitali innovative e accessibili.

Il polo Europa della CCIFM è a disposizione dei partecipanti per qualsiasi domanda sui contenuti e sull’apprendimento del MOOC.

Siamo inoltre disponibili per le organizzazioni che desiderano organizzare una presentazione per facilitare l’accesso all’open source ai propri membri, aziende, startup o microimprenditori.

📩 Contatto: projets@ccif-marseille.com