2 meeting strategici per il nostro Polo Europa

Un inizio promettente a Cagliari

Il 4 e 5 giugno scorsi, la Regione Sardegna ha accolto a Cagliari i partner del progetto «INVECE – Innovazione Verde e Comunità Energetiche» per una serie di riunioni decisive. Questo ambizioso progetto, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, mira a promuovere la transizione ecologica, la neutralità climatica e la decarbonizzazione favorendo la cooperazione tra i vari soggetti interessati, comprese istituzioni, organismi di ricerca, imprese, territori e cittadini.

Il primo di questi incontri strategici è stato il comitato di pilotaggio e la sessione di co-definizione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche. Questo momento ha segnato l’avvio ufficiale dei lavori collaborativi, gettando le basi per una cooperazione transfrontaliera solida e duratura.

Partecipazione attiva del Polo Europa della CCIFM

La Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM) ha svolto un ruolo cruciale durante queste riunioni, apportando la sua competenza e la sua visione strategica al progetto. La CCIFM è particolarmente orgogliosa di contribuire ad un partenariato così competente e complementare. Le discussioni hanno permesso di chiarire gli obiettivi e le funzioni dell’Osservatorio, un passo essenziale per guidare le future azioni del progetto.

Un seguito costruttivo a Nizza

Il 18 giugno, i partner del progetto INVECE si sono nuovamente riuniti a Nizza per la seconda riunione di lavoro. Questa sessione è stata dedicata alla prosecuzione della co-costruzione di una strategia robusta ed operativa per l’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche.

Questo incontro è stato l’occasione per valutare l’impatto potenziale delle decisioni prese durante la precedente riunione a Cagliari. I partecipanti hanno potuto definire le azioni più efficaci per valorizzare le comunità energetiche, un elemento centrale per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica e di neutralità climatica del progetto.

Bilancio e prospettive

Questi due incontri segnano un inizio promettente per il progetto INVECE. Hanno permesso di gettare le basi per una cooperazione efficace e di tracciare una chiara tabella di marcia per le prossime fasi. I partner hanno dimostrato un forte impegno e la volontà di lavorare insieme per un futuro più verde e sostenibile.

Il Polo Europa della CCIFM continuerà ad investirsi pienamente in questo progetto, apportando il suo sostegno e la sua competenza per assicurare il successo dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche. Attendiamo con impazienza le prossime fasi e siamo convinti che questo progetto apporterà benefici significativi ai territori e alle comunità coinvolte.

Restiamo connessi per seguire l’evoluzione del progetto INVECE e scoprire come questa iniziativa contribuisce a plasmare un futuro energetico più sostenibile in Europa.