FESTA: gli incontri di Genova

Resoconto degli incontri di Genova del 13 e 14 marzo 2025: gli organizzatori delle feste selezionate nell’ambito del progetto QM FESTA, insieme a tutti i partner del progetto, si sono riuniti a Genova.

Il 13 marzo, i partner del progetto si sono incontrati al mattino per un Comitato di Pilotaggio, seguito nel pomeriggio dall’accoglienza dei rappresentanti delle 19 feste coinvolte nel progetto FESTA.

Il 14 marzo, il Galata Museo del Mare di Genova ha ospitato un incontro transfrontaliero dal titolo « Quando le feste diventano un motore di promozione del territorio », che ha riunito i rappresentanti delle feste e i principali attori del progetto FESTA, cofinanziato dal Programma Interreg IT-FR Maritime.

Provenienti dai cinque territori della zona di cooperazione (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e il dipartimento del Var nella Regione SUD Provence-Alpes-Côte d’Azur), gli organizzatori hanno avuto l’opportunità di incontrarsi, presentare i propri eventi, scambiare esperienze e collaborare su temi comuni.

Un evento all’insegna della passione e della condivisione

La passione dei partecipanti per i propri territori e il loro impegno nella valorizzazione della propria identità locale sono stati il filo conduttore di questi scambi. Questo incontro ha anche evidenziato una forte volontà di creare legami e costruire insieme nuove opportunità di cooperazione.

Tra le feste selezionate, alcune celebrano i prodotti tipici del territorio, come la castagna, il fico, il miele, l’olio, il cinghiale e la selvaggina. Altre invece celebrano le tradizioni locali attraverso la musica, la poesia o rituali religiosi dedicati ai santi e ai patroni. Infine, diverse manifestazioni valorizzano l’artigianato locale, in particolare il lavoro del legno e la filigrana.

Sinergie e prospettive comuni

Le discussioni hanno permesso di far emergere sinergie e di identificare le sfide da affrontare nell’ambito del progetto, attorno a diversi obiettivi chiave:

  • Valorizzare l’identità culturale e storica delle feste
  • Rafforzare l’accessibilità e la sostenibilità degli eventi
  • Sviluppare esperienze e itinerari di scoperta più ampi
  • Comunicare e promuovere efficacemente le feste
  • Coinvolgere maggiormente gli attori locali e rafforzare la collaborazione
  • Ottimizzare l’organizzazione grazie agli strumenti e al supporto offerti dal progetto

Grazie a questi scambi dinamici, in plenaria e in gruppi più piccoli, i partecipanti hanno potuto creare legami e immaginare azioni concrete per migliorare l’attrattività dei propri eventi.

Uno degli obiettivi principali del progetto è consolidare una forte identità comune, creare legami intergenerazionali e assicurarsi che queste tradizioni non vengano messe da parte, ma possano perdurare nel tempo grazie al coinvolgimento dei giovani.

Si tratta anche di promuovere un turismo responsabile, sostenibile, fuori stagione e focalizzato sull’autenticità.

Gli organizzatori avranno la possibilità di continuare gli scambi e partecipare a un’altra festa tra quelle coinvolte nel progetto, per scoprire nel dettaglio la sua organizzazione e vivere un’esperienza immersiva.

Ecco l’elenco delle feste:

TOSCANA

  • Palio Marinaro – 28 giugno 2025 | Livorno (LI)
  • Sagra del Cinghiale – 23 e 30 novembre, 7 dicembre 2025 | Suvereto (LI)
  • Feste di Ottobre – 12, 19 e 26 ottobre 2025 | Sassetta (LI)
  • Castagneto a Tavola – 7 e 8 dicembre 2025 | Castagneto Carducci (LI)

LIGURIA

  • Festival della Maiolica – 6, 7 e 8 giugno 2025 | Baia della Ceramica (SV)
  • Week-end della Filigrana – 5, 6 e 7 settembre 2025 | Campo Ligure (GE)
  • Festa di San Michele Arcangelo – 29 settembre 2025 | Pigna (IM) e la Sagra della Castagna – 12 ottobre 2025 | Buggio (frazione di Pigna)
  • Sagra della Castagna – 4 e 5 ottobre 2025 | Rossiglione (GE)

SARDEGNA

  • S’Orrosa ‘e Padenti – 12 e 13 aprile 2025 | Seulo
  • Festa di Santa Barbara – 12, 13, 14 e 19 luglio 2025 | Villagrande Strisaili (NU)
  • Cabudanne de sos poetas (Festival della poesia) – dal 25 agosto all’8 settembre 2025 | Seneghe (OR)
  • Su Prugadoriu – dal 30 novembre al 2 dicembre 2025 | Seui

CORSICA

  • Festa di u Legnu e di a Furesta – 19 e 20 luglio 2025 | Foresta di Padula
  • Fiera di l’Alivu – 19 e 20 luglio 2025 | Montegrosso
  • U Mele in Festa – 21 settembre 2025 | Murzo
  • Fiera di a Castagna – 5, 6 e 7 dicembre 2025 | Bocognano

REGIONE PROVENCE-ALPES-CÔTE D’AZUR (DIPARTIMENTO DEL VAR)

  • Fête de la Saint-Pierre – 29 giugno 2025 | Sainte-Maxime
  • Fête de la Figue et du Terroir – 29, 30, 31 agosto 2025 | Solliès-Pont
  • Fêtes de la Châtaigne et du Terroir – 12, 19, 26 ottobre 2025 | Collobrières