
Cambio Via-Pro: Agorà locale delle competenze
Venerdì 7 marzo 2025 si è tenuta la prima “Agorà locale delle competenze” nel Var, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia e Ecoscience Provence, nell’ambito del progetto CamBioVia-Pro, cofinanziato dal Programma Interreg IT-FR Maritime.
Incentrato sul tema «Produzione locale: difficoltà e opportunità con i Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PSE)», l’incontro ha offerto l’opportunità di condividere esperienze e testimonianze, sia locali che transfrontaliere, favorendo un dialogo tra esperti, istituzioni e attori coinvolti nella tutela della biodiversità, nell’agricoltura e nell’allevamento.
L’evento si è articolato in diversi interventi:
- La CCIFM e Ecoscience Provence hanno presentato un quadro delle attività realizzate nel progetto, insieme ai risultati delle indagini condotte tra gli agricoltori.
- Alaric Stephan, del Parco Naturale Regionale della Sainte-Baume, ha illustrato un’esperienza in corso sui Pagamenti per Servizi Ecosistemici (PSE) nella regione.
- Lucas Margris, Animatore Natura 2000 presso il Syndicat Mixte Provence Verte Verdon, ha dettagliato le misure di sostegno disponibili per accompagnare queste iniziative.
- Daniela Minetti, della Regione Liguria, capofila del progetto CamBioVia-Pro, ha presentato i PSE in Italia e in Liguria, illustrando i percorsi e i progetti in corso.
Durante un workshop collettivo, i partecipanti hanno potuto riflettere insieme sulle sfide e sul futuro dei PSE, oltre ad affrontare tematiche chiave come la produzione locale, la sovranità alimentare e il pastoralismo. Il confronto è stato particolarmente ricco e costruttivo. Questo primo gruppo di lavoro e di riflessione ha espresso la volontà di proseguire questi incontri per co-costruire, valorizzare e consolidare strategie comuni. L’obiettivo è sviluppare nuove azioni per una protezione attiva della biodiversità, superando i soli aspetti istituzionali per integrare pienamente le pratiche quotidiane di agricoltori e allevatori. È fondamentale, inoltre, riconoscere e valorizzare i servizi ecosistemici forniti dai nostri territori e preservati grazie al lavoro di chi li custodisce.