
CIRCULA: Accelerare la sostenibilità nella costruzione.
Ritorno sugli eventi di lancio dell’accompagnamento delle imprese nell’ambito del progetto CIRCULA
Due eventi principali hanno segnato l’inizio della fase di supporto alle imprese del progetto CIRCULA, un’iniziativa finanziata dal programma Interreg Marittimo 2021-2027 e finalizzata a promuovere l’economia circolare nel settore dell’edilizia e delle opere pubbliche nell’area transfrontaliera.
Il primo evento, un webinar intitolato “Accelerare la Sostenibilità nella Costruzione”, si è tenuto il 12 febbraio 2025. Ha riunito un centinaio di partecipanti che hanno potuto esplorare le buone pratiche transfrontaliere e scoprire le iniziative sviluppate in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Var. Esperti e aziende hanno condiviso le loro esperienze per illustrare l’importanza dell’economia circolare nel settore delle costruzioni.
Il secondo evento, un workshop locale organizzato presso l’AFPA a La Valette-du-Var il 20 febbraio 2025, ha riunito imprese del territorio per presentare le opportunità offerte dal progetto CIRCULA. La CCIFM e l’AFPA hanno illustrato il supporto offerto, che include un coaching personalizzato in economia circolare, oltre a visite e workshop transfrontalieri. Diversi esperti di rilievo hanno poi presentato le loro attività e competenze in economia circolare: Lucie Isnard e Lucas Bogaert-Rossi di EODD ingegneri consulenti, Xavier Le Postollec dell’azienda DISPANO, Marc Mingucci dell’impresa Filiater e Loïc Frayssinet dell’associazione EcoBatissonS. I venti partecipanti presenti hanno potuto proseguire gli scambi durante un light lunch.
Un accompagnamento gratuito e su misura per le imprese del settore edile
Nell’ambito del progetto CIRCULA, è stato lanciato un bando di manifestazione di interesse il 3 febbraio 2025, offrendo un’opportunità unica a 35 imprese, di cui 7 situate nel Var, per beneficiare di un supporto gratuito volto a sviluppare pratiche sostenibili.
Per il Var, il programma è coordinato dalla CCIFM (Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia) e dall’AFPA (Associazione per la Formazione Professionale degli Adulti), e propone un accompagnamento su misura, che include:
- Coaching personalizzato da esperti in economia circolare
- Una rete di attori impegnati per scambiare le migliori pratiche
- Workshop e visite transfrontaliere in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica
Perché aderire al progetto CIRCULA?
Partecipare al progetto CIRCULA offre diversi vantaggi strategici per le imprese. Innanzitutto, consente loro di migliorare le proprie prestazioni ambientali attraverso soluzioni concrete per ridurre i rifiuti e ottimizzare le risorse. Inoltre, questo supporto permette alle imprese di accedere a una rete europea di attori impegnati nell’economia circolare, facilitando lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di nuove opportunità di business.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le imprese del settore delle costruzioni e delle opere pubbliche di adottare pratiche più sostenibili e innovative, rafforzando al contempo la loro competitività nel mercato europeo. Le aziende interessate sono invitate a manifestare il proprio interesse entro il 28 febbraio alle ore 18:00.
Scarica il bando di manifestazione di interesse qui: AMI e candidati compilando il modulo: ISCRIZIONE.
Contatti per maggiori informazioni: projets@ccif-marseille.com