
Liguria, ponte tra tradizione e innovazione: seconda tappa del progetto INN-Pratica
Il 20 e 21 maggio, la Liguria ha ospitato la seconda visita di scambio del progetto europeo INN-Pratica, promossa dalla Regione Liguria e dalla cooperativa sociale D.A.F.N.E. Due giornate di scoperte, riflessioni e incontri che hanno messo in luce la forza del legame tra saperi antichi e sfide moderne.
La delegazione italo-francese, composta da imprenditori, tecnici, ricercatori e rappresentanti istituzionali, ha attraversato un territorio agricolo ricco e resiliente, dove l’elemento umano resta centrale. La visita ha preso il via da Genova, con la Giornata Nazionale della Biodiversità Agricola e Alimentare, e ha toccato realtà innovative come Campomorone e Serra Riccò, esempi concreti di turismo lento, coworking rurale e allevamento estensivo sostenibile.
Incontri autentici, come quello con la cooperativa Borghi Sparsi e con l’allevatore dell’ultima grande mandria di pecore Brigasche, hanno messo a nudo le sfide quotidiane del vivere e lavorare in montagna: spopolamento, cambiamento climatico, burocrazia. Ma anche le risposte concrete: dalla cucina bianca delle valli imperiesi all’agricoltura sperimentale del CeRSAA di Albenga, passando per agriturismi che uniscono accoglienza e filiera corta.
L’esperienza si è conclusa con un bilancio estremamente positivo. Questo scambio ha confermato l’importanza della cooperazione transfrontaliera per costruire una vera comunità di pratica capace di sostenere l’agricoltura del futuro, innovativa, sostenibile e profondamente umana.
Prossima tappa: la Toscana, tra Arezzo e Siena.
Per saperne di più: cliccate qui